Sonetti Romaneschi

Da cristiano! Si mmoro e ppo’ arinasco, Pregh’Iddio d’arinassce a Rroma mia. (G. Belli)

Meo Patacca - Canto 2°

Giuseppe Berneri

CANTO SECONDO

ARGOMENTO



Stracco MEO si riposa, e addormentato
Fa' un sogno stravagante, e non l'intenne.
Cerca sentirne el ver significato
Da Calfurnia, ch'assai saper pretenne;
Ma perchè non l'ha bene interpretato,
Con ingiurie, e percosse lui l'offenne;
Nuccia amante lo prega, che non voglia
Lassarla e andà alla guerra, e lui s'imbroglia.



Era quell'hora, ch'i pizzicaroli
Con le pertiche aggiustano le tenne
Innanzi alle lor mostre, e i fruttaroli,
E ogn'un, che robba magnaticcia venne;
Perchè pe' fa' servizio ai nevaroli
E 'l caldo insopportabbile se renne,
E allora il Sol, se non ci son ripari,
Scalla le robbe, e scotta i bottegari.


Quest'era il mezzo dì, già irrìntennete,
Allorchè MEO, c'hebbe un tantin di scanzo
Da i su' compagni, perchè havea gran sete,
Voleva annà nella taverna a pranzo.
Quì spesso lui scioglieva le monete,
Senza curasse de fa' in casa avanzo,
Ma perchè spera far di grolia acquisto,
Già se vergogna d'esserci più visto.

Gnente però pe' prima havea crompato
Da sbattere col dente, se il penziero
Era tutto alle guerre rivoltato,
E in casa c'era sol zero via zero.
Trovò doppo d'havè rimuscinato,
Un tozzo secco, e non gli parè vero,
Si messe poi, pe' non magnallo asciutto,
A rosicane un osso di presciutto.

Ma, tra ch'era salato e pizzichente,
Tra, che lui si scalmò pe' ciarla tanto,
Tra 'l Sole, che fu troppo impertinente
In tel fagli provà caldo tamanto,
Era così assetato, che pe' gnente
Havuto havria de beve giusto, quanto
Fa un cacciator che rotta la bottiglia
Girò, senza mai bevere, più miglia.

Teneva in casa sotto un capo scala
Un caratel di vino romanesco,
E spesso coll'amici lui ce sciala,
Se tanto quanto se gli mantiè fresco;
Con un boccal maiuscolo giù cala,
Pe' dà presto alle viscere rinfresco,
E riempito, che l'ha perchè è assetato,
Se l'ingavaccia quasi tutto a un fiato.

Fatta 'na solennissima bevuta
Fornito de magnà, se mette MEO
Sopra 'na sedia, che gli fu vennuta
Per un briccolo e mezzo da un ebreo.
Questa è d'appoggio, ma sì mal tenuta,
Che non ce sederìa manco un ciafeo;
Ma PATACCA però ce sta con gusto,
E pur de bono altro non ha, che il fusto.

Posa la coscia dritta in sul bracciolo,
Va in giù la gamba, e resta pendolona,
Alla spalletta appoggia el cocuzzolo,
Verzo la parte manca l'abbandona;
Slarga la man sinistra, e un piumacciolo
Fa con quella alle guancie, e la perzona
Sta più commoda qui, che forzi a letto,
Perchè il braccio fa al capo un scabbelletto.

La ventarola tiè coll'altra mano,
E caccianno le mosche va bel bello,
Facennose un po' vento; ma pian piano,
Gli vie su le lanterne un sonnarello;
Poi gli esce un fiato mezzo grossolano
Dalle froscie sonoro, e fortarello,
E stà, sentite un verzo da mastrone,
Dolcemente ronfanno il bel garzone.

In dormì così placido e pacifero,
Con quel ronfo suave e saporito,
Par, che stato gli sia dato un sonnifero,
Che te l'habbia de posta addormentito;
Si rinforza dal naso il son di pifero,
E il più armonico mai non fu sentito;
S'apre intanto la man, se 'l naso pivola,
E allor la ventarola in terra scivola.

In questo mentre, ch'era MEO PATACCA
Così dal sonno iofamente oppresso,
Fece un'insognatura assai bislacca,
Che si raccontarà poi da lui stesso.
Si sveglia all'improviso, e alla saracca
Darìa di piccio, se l'havesse appresso;
S'alza, sbalza da sede, e infuriato
Curre, ma poi s'accorge, c'ha sognato.

E pur gli da fastidio un cert'imbroglio,
Che ronfeggiando di vedè gli parze,
Di non poter intennere ha cordoglio
Che sia quello, ch'in sogno gli comparze.
Tra sè poi dice: «Hor io sapè lo voglio,
La mi' curiosità vuò sodisfarze;
No, che non pozzo sta', mo' mo' la spiccio,
Quanno me vie, lo so cavà un crapiccio».

C'era una ciospa, un po' gobbetta e lusca.
Longa di naso, e corta assai di vista,
Crespa in fronte, e di faccia alquanto brusca,
Si spacciava una brava gabbalista.
Annava spesso di merlotti in busca,
Che d'una volpe veccia era più trista;
I sogni ad altri interpretare ardiva,
E lei manco sapeva, s'era viva.

Stava questa di Meo nel vicinato,
E benissimo lui la cognosceva,
Se quanno a chalche lotto hebbe giocato,
Lei li nomi da uscì ditti gli haveva.
Benchè mai non ci haveva indovinato,
Lui puro alle su' frottole credeva;
Hor da costei che tanto glie da' retta,
Dell'interpretatura i senzi aspetta.

Ecco la ciama da 'na finestrella,
Che stava iscontro alle finestre sue,
Calfurnia è il nome della vecchiarella;
Lui strillò forte più di volte due.
S'affaccia lei, glie dice MEO: «Sorella
Ho di bisogno delle grazie tue,
O t'hai da contentà ch'io da te sia
O tu viettene presto a casa mia».

Stava costei con la conocchia al lato,
E giusto allora haveva col lenguino
El deto grosso e l'indice bagnato.
Con questi annava attorcinanno el lino,
E doppo d'havè 'l fuso arrotolato
Si ferma, e fa' a Patacca un po' d'inchino.
Poi dice: «Ho inteso, e gnente me trattengo,
Tu non te scommodà, ch'adesso vengo».

Lassa el lavoro, e subbito se caccia
In sul capo una scuffia lograticcia,
Sotto la gola presto se l'allaccia,
Con una pezza el viso se stropiccia;
Così fa colorita un po' la faccia,
Di MEO verso la casa se l'alliccia;
Ha neri i pianelloni e il casacchino,
La veste biscia, et il zinal turchino.

Tira la corda MEO, spegne la porta
La ciospetta, che viè rinfazzonita,
Così in prescia salì, che mezza morta
Era, quanno la scala hebbe fornita.
Lui la riceve, e subbito glie porta
La sedia, ch'a i su' sogni era servita;
Lei, perchè stracca, sede giù de botto,
E lui se piglia uno scabbello rotto.

«Scusame, dice, se t'ho scommodata;
Devi sapè, ch'un certo sogno ho fatto
Che m'ha la mente tutta stralunata,
E non l'intenno, e ce divento matto.
Perchè hai la verità spesso azzeccata,
Tante volte spiegannoli ad un tratto,
Ho preso de ciamatte confidenza,
Però bigna, però, ch'habbi pacenza».

Fece allora Calfurnia un bel ghignetto,
Dicendo: «Sei, PATACCA, un tristarello;
Per servirti, altre volte io te l'ho detto,
Ch'andarìa lambiccandomi il cervello,
E perchè adesso, vuoi tu havè sospetto,
Ch'io contradir ti voglia? Oibò fratello:
So gli obblighi, che t'ho, quanno quel giorno
Desti a colui, che mi veniva attorno».

«Sempre sarà nostrodine in difesa
Della perzona tua, - disse PATACCA,
- Ciama 'sto fusto, se vuoi fa' contesa,
E vederai, se come i grugnì ammacca;
Perchè pe' fa' calche famosa impresa
Io la mi' vita non la stimo un acca,
E la metto a sbaraglio e pronto e lesto.
Ma tornanno al discorzo, el sogno è questo.

Me pareva de sta' nel mezzo a un campo,
Che poi me diventava horto e giardino,
Et ecco allora da lontano allampo
Fiorite piante, et io più m'avvicino.
In t'uno sterpo all'improviso inciampo,
E quasi cascà volzi a capo chino,
Mi ritengo, e m'accorgio, e fo' stupori,
Ch'eran quei, ch'io vedei, cavoli fiori.

Ci ho gusto a 'sta comparza, e ce n'è uno,
Che pare tra li cavoli un gigante;
Nisciun di questo al paragon, nisciuno
Ce n'è, che non sia cavolo birbante.
Voglia me vie d'haverne calcheduno,
Ma sopra tutti, questo più scialante;
In giù, pe' sradicallo el braccio io slongo,
E all'improviso me diventa un fongo.

Così fan tutti l'altri e si rannicchia
Ogni cavolo in fongo, e giù s'appiatta;
Allora la vendetta al cor mi picchia,
E vuò, che sia la fongarìa disfatta.
El sangue in te le vene me salticchia,
E pe' sfongar la cavolesca schiatta,
Al ferro, che sta' al fianco, do' de piglio,
Voglio taglià; ma intanto, ecco mi sviglio».

«Non più. Già sò, quel che saper tu vuoi»,
Disse la ciospa, e qui penzosa stette.
Strinze mano con mano, e restò poi
Con l'occi larghi, e con le labra strette.
Ciamò a consiglio li riggiri suoi,
Alfine a MEO questa risposta dette;
Ma prima assai pietosa a lui si volze
Con un sospiro, poi la lingua sciolze.

«Figlio! per te c'è na cattiva nova,
E ti sarà, in sentirla, dolorosa;
Dir vuò il campo, ch'in horto si rinova,
Ch'una ne penzi, e poi fai 'n'altra cosa;
Senti questo di più, ch'ogni tua prova
T'habbia da riuscì pericolosa,
È segno certo, e assai però m'accora,
Quell'inciampà, che tu facesti allora.

I cavoli, che scambiano apparenza,
E fanno in fonghi subbito mutanza,
Dimostrano per dirla in confidenza,
C'hanno i negozii tui gran incostanza;
Che mentre assai, da te acquistà si penza,
Alfin poi ci sarà poca sustanza,
E cercanno verdura, e ricche piante,
Troverai solo robba da birbante.

Mi spiego meglio. Tu ci sei cascato
A fa' l'amor con qualche brighinella,
E ti sei nella mente figurato,
Perchè vista non l'hai, ch'assai sia bella;
Per esserne poi meglio assicurato,
Tu vuoi far viaggio, e andar verso di quella;
La stimi un sole, e dirtelo bisogna,
Sarà una schifosissima carogna».

Più dir volea, ma te glie dà un urtane
MEO, ch'allora con impeto s'arrizza,
E poco manca, non glie dia un sgrugnone,
E che del naso non ne faccia pizza.
In tel sentì già gli venì el foione,
E dice tutto rabbia, e tutto stizza:
«Ah razza indegna tra le razze sporche!
Va in malora se vuoi, va su le forche».

Calfurnia allor: «Questo a 'na para mia?
E questa è la mercede, che mi dai?
Forse ti par, che qualche donna io sia,
Da merita i strapazzi, che mi fai?
Perchè o crudel, tu m'usi villania
Quand'io tal civiltà con te n'usai?
O tu mantietti, qua! sin hor sei stato,
O lascia d'esser giovane garbato».

«Co' 'ste tu' ciancie no, non me la ficchi,
Co' 'ste frollosarìe non m'infinocchi»
Disse MEO. «Con ingiurie tu me picchi,
E poi non vuoi, ch'io contro te tarrocchi?
Non ci ho in testa, non ci ho grilli, nè chricchi
Nè accurre che 'sto tasto tu me tocchi:
Ch'il cancaro te venghi, e rogna, e tigna,
Vecchiaccia strega, perfida e maligna.

Più non pozzo havè flemma, già me sale
La mosca al naso, e tu qui incocci ancora?
Te dò 'no sganassone in sul guanciale,
Te fo' schizza quei pochi denti fora.
Va, che se no, te butto pe' le scale,
E d'ubbidì te verrà voglia allora».
Lei non se move, e fa di piagner finta,
E lui de posta te glie dà una spinta.

Bello stolzà fece la ciospa allora.
Da quella sedia, in dove assisa stava.
Schioppò in terra de fatto, e peggio ancora
Poteva havè, se via non scivolava.
Fece a zompi le scale, e mezza fora,
E mezza drento della porta stava,
Perch'era un po' socchiusa; alfin poi scappa
Con furia, e in tell'uscir, tutta si strappa.

S'accorge allor, ch'è un pianellon restato
A mezze scale, e che camina zoppa;
Vorria torna a pigliallo, ma infoiato
Vede Patacca, ch'all'in giù galoppa;
Vorria strilla, ma non glie serve el fiato,
E MEO la mira addrizza in su la groppa
Mentre dice: «Tò, piglia, vecchia becca».
Con la pianella in su la gobba azzecca.

Fa uno strillo Calfurnia così orrenno,
Che s'affacciano tutti li vicini,
Porta in man le pantofole currenno,
E non se cura d'imbrattà i scarpini;
Se n'entra in casa sua, sempre temenno,
Che PATACCA glie dia novi crostini.
Perchè dubbio di ciò non glie rimanga,
Serrò la porta, e ce mettè la stanga.

Va su de prescia, e in te la vesta inciampa,
Che longa glie strascina, e più la straccia,
Se su ci mette hor l'una hor l'altra zampa.
Arriva sopra, e lo scuffin si slaccia,
Il foco ha nelle guancie, e d'ira avampa
E alla finestra subbito s'affaccia.
A quella di PATACCA si rivolta,
E grida forte, e ogni vicin l'ascolta.

«Ah infame, traditor! senza creanza,
Indegno! ciurmator! bravo in credenza !
Pieno d'inganni! pieno d'arroganza!
Tutto riggiri! tutto impertinenza!
Possi per terra strascinà la panza,
Della tu' razza non ci sia semenza,
Che possi esser dal boia strangolato,
E a coda de cavallo strascinato».

Cosi dice, e la schiuma dalla bocca
d'esce pe' rabbia, e l'impannate sbatte,
Le serra de potenza, e ancor tarrocca,
Ma gran fischiate allor glie furno fatte.
Per non sentirne più, tacer glie tocca,
Se mette in piede certe su' ciavatte
E perchè attorno un su' cagnol glie gira,
Una ne piglia in mano, e glie la tira.

Fece MEO, pè mostra ch'era homo sodo,
A 'ste chiassate orecchia de mercante;
Stava penzanno, spasseggianno, el modo,
D'interpretà quel sogno stravagante.
Per sviluppà quell'intrigato nodo,
Stima de non havè saper bastante;
Rumina, e dice doppo ruminato:
«Ecco del sogno el fonno ho già trovato.

Laùt al campo è ver, che c'inciampai,
Ma però l'onor mio non ce perdei,
Perchè in piede assai lesto ce restai,
Gnente per questo già m'intrattenei.
Altro che Turchi non ponn'esser mai
I fonghi, che già cavoli vedei,
E l'osservalli sol, prova è bastante,
Perchè il fongo è un Turchetto col turbante.

Quel cavolo, che l'altri alla statura,
Fà parer regazzini, e lui pedante,
Giusto del gran Vissir è la figura,
Che delli Turcaccioli è il commannante.
Non voglio altro sapè, ciò m'assicura,
Che là in guerra farò prove tamante,
S'a trincia fonghi in sogno hebb'io penziero,
Questo co' i Turchi io poi farò da vero».

Tanto gusto non ha, nè si consola
A 'sto segno una donna, che smarrita
Cercò per molti giorni una cagnola,
Senza sapè, dove glie sia fuggita,
Quanno, ch'allimproviso la bestiola
Glie viene da chalchun restituita,
Quanto n'hà MEO, che crede haver trovato
Del suo gran sogno il ver significato.

Si gonfia, ci pretenne, e non la cede
Manco a un stroligo, e manco a un indovino
Nell'azzeccane a quel c'ha da succede,
Glie pare da sapè più de Merlino.
Intanto si divolga, e piglia piede
La nova, che PATACCA el su' camino
Vuò far inverso VIENNA, risoluto
De dar con i su' sgherri a quella aiuto.

Lo sa 'na certa Nuccia romanesca,
E se n'accora, quanto dir se possa,
Ma c'è calche raggion, che glie rincresca,
Perchè di lui l'amor glie va per l'ossa.
Nell'interno, a una nova così fresca,
Si sentì pe' dolor tutta commossa,
Crede e non crede, e mentre in ciò patisce,
Non è contenta, se non se ciarisce.

Se ne và al pozzo subbito de posta,
E piglia in un catin l'acqua dal secchio,
In camera lo porta, e poi s'accosta
Vicino al muro in dove sta lo specchio.
Bagna un panno di lin, che tien lì a posta,
Che bianco di bucata è un straccio vecchio;
Un certo impiastro poi sopra ci caccia,
Strufina, e lustra fa venì la faccia.

Perchè d'usà quell'armi assai s'invoglia,
Che giovano d'amor nella battaglia,
Dà de mano ad un fiasco, e te lo spoglia
Levandogli la vesta ch'è di paglia.
Lo spezza, et è sottil com'una foglia,
Si capa un di quei vetri, che più taglia,
E per armarsi allor da bella figlia,
A foggia d'arco accomoda le ciglia.

Fatta 'sta cosa, subbito si veste,
E per annà su l'amorosa vita,
Un abbito se mette delle feste,
Col quale esser glie pare insignorita.
Di più fettuccie e cuffie, ma di queste
Ne farò poi descrizion compita,
Che già in penziero mi venì de dilla,
E voi ce scialarete in tel sentilla.

D'annar a trovà MEO s'è risoluta,
Che vuò sapè, se vera è la partenza,
Perchè ha spirito granne, et è braguta,
Và per non dargli di partì licenza.
La donna d'accompagno è già venuta;
Tuzia se ciama, e non ne va mai senza;
Zerbina è Nuccia, ma se l'altra vedi,
T'accorgerai, che non ha scarpe in piedi.

Spesso in città si fanno de 'ste scene:
Comparisce un'amazzone vestita
Con drappi marlettati, con catene,
Con perle, e gioje, e tutta ingalantita.
Co' sfarzo alla damesca se ne viene,
Glie và dereto, lacera, e scuscita
Ciospa, che penne cenci, e ogni perzona
S'accorge, ch'una guitta è la patrona.

Così Nuccia ce fa' la squarcioncella,
Ma poi, si sà, ch'è rancichetta, e sbriscia.
Pur cammina alla moda, e ce sverzella,
E pe' serva, menà se vuò la griscia.
Pè soprannome è detta Nuccia bella.
Come se picca, e come entra in valiscia,
Se così non la ciamano le genti,
Guai a lor, se l'havesse fra li denti.

Ha vint'ott'anni, e dirlo non si cura,
Che fa' la pupa tra le giovanette.
Benchè li mostri al viso e alla statura,
Non ne confessa più che dicissette;
Alta è di vita, e stretta di centura,
Brunettina, ha le guancie un pò rosciette,
Riccio e bruno è il capello, il viso allegro,
Assai bianchi li denti, e l'occhio negro.

È la vesta di tela, ma incarnata,
Piena di fiori di color turchino;
Da lontano par giusto riccamata,
Benchè diverza poi sia da vicino;
Puro fa vernia, et è robba stampata.
Di donne vili è un artifizio fino,
Un'usanza trovà, che dia nell'occhi,
E che costi alla fin pochi baiocchi.

Ha un bustarel di seta, ma rigato,
Di colori diverzi, assai zachenne,
Che pochi giorni prima in tel mercato
Crompo l'haveva, e lo pagò tre penne.
Più di quel ch'era l'ha poi lei lograto,
Se in casa sempre addosso se lo tenne;
Ma non gl'importa, se sia bello o brutto,
Perchè la sciarpa glie lo crope tutto.

La sciarpa è un nero e bel faraioletto
Fatto di taffettano o d'ormisino,
Crope alle donne e schina, e braccia, e petto,
E fà più scialo assai, s'è di lustrino.
Attorno da per tutto ha un gran marletto,
E al giro ancor, ch'al collo sta vicino;
Longa è denanzi, ma s'aggruglia, e caccia,
Perchè poi penda in giù, sott'alle braccia.

Nere sono, e puntute le scarpette,
Alto un terzo di palmo è il calcagnino,
E di legno, e a cropillo ce se mette
Pelle, ch'è di colore cremesino.
Sono alla moda, e calzano assai strette,
Così fà più comparza el bel piedino;
Sono scommode è ver, ma pur con queste
Le donne ce zampettano assai leste.

Ha i capelli all'usanza accommodati,
(Ch'a fà zerbinarìe le mani ha pronte),
Perchè all'in sù son tutti rivoltati,
Fanno restà scuperte, e guancie, e fronte.
Ricci poi sopra ricci incavalcati
Alzano in cima della testa un monte,
Pe' fallo regge in alto, e star a segno,
Di fil di ferro lo sostiè un ordegno.

C'è un bel galano in cima al zazzarino,
Ch'è largo e teso a coda di sparviero;
C'è sopra a foggia d'arco uno scuffino
Fatto de velo bianco assai leggiero;
Su questo, di colore cremissino,
Ci son più cappi, e Nuccia col cimiero,
(Perchè hà la faccia longarella e asciutta),
Benchè sia bella, comparisce brutta.

Fava PATACCA intanto el su' disegno,
Di prestamente accorrere al bisogno
Della Città assediata et al su' ingegno
Dava lode, perchè già inteso ha 'l sogno.
Poi s'affaccia a sentì, s'ancor lo sdegno
Della grima è fornito, e 'l su' rampogno.
E mentre alla finestra s'intrattiene,
Gli pare di vedè Nuccia che viene.

Perchè la donna è da lontano assai,
Non pò scernere ancor, se sia colei,
Guarda, riguarda, e non fornisce mai
Di riguardà; s'accorge alfin ch'è lei:
«Me viè sicuro a raccontà i su' guai,
(Dice tra sè), che vorrà mai costei?
Come treccola in prescia, e viè de trotto.
Me manca adesso de sentì' sto fiotto».

Questa è amante di MEO, ma spasimata
A seguo tal, ch'attorno a lui si stregola;
Ma 'l vero bigna dire, ch'è onorata,
E che non puzza gnente de pettegola.
Non ha altro mal, ch'è troppo innamorata,
E che l'affetto suo punto non regola.
Spera ch'un dì la faccia MEO sua sposa,
Lui manco sa, se farà mai tal cosa.

Alza el grugno all'in su la pavoncella,
Quanno ch'arriva alla finestra sotto;
Azzenna a MEO, con darglie un'occhiatella,
Che vuò salì. PATACCA intenne el motto,
Appena tira lui la cordicella,
Che prima della ciospa entra de botto
Nuccia, e mentre va sù senza aspettalla,
Fa un basciamano a MEO, che viè a incontralla.

PATACCA te glie renne la pariglia,
Facendotene un altro più sfarzoso,
Presto la sedia di cordame piglia,
Acciò, s'è gnente stracca, habbia riposo;
Viè poi la vecchia, e mentre la spomiglia,
Si leva, con ghignetto saporoso
Saluta MEO, perchè ci ha confidenza,
E a piedi pari gli fa riverenza.

Lui l'invita a sedè; ma lei ritrosa
Dice: «Questo mi par che non convenga;
Scusatimi signor, che non è cosa,
Ch'io quì tra voi a mettere mi venga».
Nuccia, che de parlane è presciolosa
Glie commanna, che più non si trattenga.
Lei risponne: «Ubbidir è mio dovere»,
E si mette a sedè sopra un forziere.

Voltasi Nuccia allora a MEO PATACCA,
Così gli parla: «Embè che nova è questa,
Che di te sento dir così bislacca,
Ch'a questo cor saria troppo molesta?
Dimmi, s'è avviso vero, o nova stracca,
Ch'a te un crapiccio sia saltato in testa,
D'andar senza raggion, senza consiglio,
Ad incontrar in guerra il tuo periglio».

«E che? forzi non ho raggion da vennere»,
Rispose MEO, «e non s'havrà a commattere
Contro del Turco infame, che pretennere
Ce vuò, de piglià Vienna, e i nostri abbattere?
Giuro a Baccone, che ne voglio stennere,
Quanti con io là se verranno a imbattere.
PATACCA non sarò, non sarò quello,
Se de frabutti non ne fò un macello.

Ce saranno con me, sì ce saranno,
Credi Nuccia alle cose, che dich'io,
Cinquecent'altri sgherri, e tutti havranno
Quasi quasi un valor simile al mio».
Ma lei, ch'intrattenè non può l'affanno,
«Oh quanto, - dice, - è vano il tuo desìo!
Ah, che già questo t'ha levato i senzi,
Vai la morte a incontrar, e non ci penzi!».

Da capo a' piedi io già stremir mi sento,
E già i spasimi al cor mi son venuti,
Pensando, che vuoi far combattimento
Con quella razza d'asini forzuti.
E a chi non metteriano spavento
Quei brutti ceffi d'homini baffuti?
In vederli dipinti il cor mi salta,
Per la paura, e allor tremo tant'alta».

«Pur troppo è verità! «da fianco scappa
La ciospa e dice: «Eh! date orecchio, o figlio
Alla signora Nuccia, che non sfrappa,
Ma vi dà con giudizio un bon consiglio;
Scuro quel poveraccio, che c'incappa...».
Più seguità non può, perchè un sbaviglio,
Che fece longo longo l'impedisce;
Poi cominza a tossì, nè mai finisce.

Ripiglia intanto MEO: «Non più parole!
Ciarlate proprio come sarapiche.
Un par mio non dà retta a donnicciole,
Che son di grolia, e di valor nemiche.
Sì, che ci voglio annà, (dica chi vuole),
In guerra a sbaraglià squadre nemiche:
Tu parli per amor, (vorria scusarte),
Ma quest'amor, bigna che ceda a Marte».

«Lo sò, crudel! Lo sò che tu non m'ami»,
Dice allor Nuccia, «e che lasciar mi vuoi,
Lo sò, che solo idolo tuo mi chiami
Per farmi scherno dell'inganni tuoi.
Và, discortese, và dove più brami,
Godi in tradirmi, e come far lo puoi?
Dimmi, che t'ho fatt'io? Ma troppo ho errato,
Perchè amare è gran colpa un core ingrato.

Me la merito sì, me sta pur bene
Questa, ch'ai cor mi dài sì cruda stretta,
Et il gran gusto, ch'hai delle mie pene,
Se troppo nell'amarti io corzi in fretta.
Ma senti quel ch'a te operar conviene,
Prima d'andar de i Turchi a far vendetta:
Tu di te stesso vendicar ti dei,
Se con Nuccia, che t'ama, un Turco sei.

Ma se infierir non vuoi contro te stesso,
Per conservarti alle tue gran prodezze,
Già, ch'il pensiero in capo ti sei messo,
Ch'habbi a provà del tuo rigor l'asprezze,
Almen, (di dir così, mi sia concesso),
Per avvezzarti a barbare fierezze,
E di pietà per non haver più niente,
Strazji incomincia a far d'un'innocente.

Carico allor sarai di quelle lodi,
Che bastano a dar credito a un guerriero,
Per haver maltrattata in mille modi
Chi un finto cor seguì, con amor vero.
Ma forse in vita me lasciar tu godi,
Per farti allor nella pietà più fiero:
Ben sai, ch'io proverò, (dura mia sorte!)
Con viver al dolor, peggio che morte.

Viverò sì, ma cibbo mio saranno
I sospiri, ch'un barbaro alimento
Al core infelicissimo daranno
Ministrati per mano del Tormento.
La bevanda le Lagrime offriranno,
(Affogatoci dentro il mio Contento).
E farò allor, della mia vita a scorno,
Senza saziarmi mai, più pasti il giorno».

Mentre così parlava Nuccia bella
Fattoci studio, in punta di forchetta,
Per esser dottorina e saputella,
Che non par, benchè sia, romaneschetta,
Fisso la guarda MEO, che s'appuntella
La guancia con la mano, e queto aspetta
Che fornisca di dir. D'essa all'angosce,
In lui chalche pietà già si conosce.

«Quietati, - dice, - Nuccia, perchè hai torto,
A fa' con me tante frollosarìe.
Vuoi sol della partenza il disconforto,
E gnente penzi alle vittorie mie,
E non sai, ch'alla guerra, io farò 'l morto,
E buscherò delle galantarie?
Sappi, che i Turchi, (a me già par d'haverle),
A iosa ne i turbanti hanno le perle.

Bel ramaccià, che voglio fà di queste,
Quanno, che scapocciati ho quei babussi;
Maneggiarò le mescole assai preste,
Massime intorno alli Bassà, e Chiassi,
Perchè costoro, cariche le teste
Hanno di gioie, e marciano con lussi;
E come torno poi, che te regalo,
Voglio, che tu, ce pozzi fa' gran scialo».

«S'altri doni non ho, - risponne Nuccia, -
Di quei, che tu mi porti, io starò fresca!
O ritorni appoggiato a una cannuccia,
Quanno salvà la vita ti riesca,
O pur, se ricco venghi, una fettuccia
Manco mi donaresti, e non t'incresca,
Ch'il dica, perchè sò, dal duol trafitta,
Che più nel libro tuo non ci stò scritta.

Se fuor della Città un sol passo dài,
Allor di me, tu subbito ti scordi,
Come se vista non m'havessi mai,
E più del mio dolor non ti ricordi,
E mentre il sodo et il guerrier ci fai,
Forse con altra a far l'amor t'accordi.
Sarà di me più bella, io posso dirti,
Ma non di me più pronta nel servirti».

Sta attenta monna Tuzia, e manco sbatte
Le palpebre, e a parlà così si mette:
«O quante son le cose, che v'ha fatte
Signor MEO, quante notti in piedi stette,
Hora ad innamidarvi le corvatte,
Ora a turarvi i busci alle calzette;
E quante volte, e furno pur parecchie,
V'ha ripezzate le camiscie vecchie.

Non vi si dice nò, per rinfacciarvi,
Quel che fece per voi con il suo stento,
Mentre lei nel servirvi, et acconciarvi
Provò, per vostr'amore ogni contento,
Ma solo, perchè habbiate a ricordarvi,
Ch'è crudeltà di darglie 'sto tormento.
Se così la piantate, per dolore,
Questa povera figlia se ne more».

Piagneva intanto Nuccia, et il singozzo
Gli annava intrattenenno li sospiri,
E puro chalchedun glie n'esce smozzo
Tra l'affannati e languidi respiri.
Questi, (tacer la verità non pozzo),
Son della donna soliti riggiri,
Se vuò, ch'in cor d'un'homo amor rinasca,
Fa quattro lagrimuccie, e il gonzo casca.

Così succede a MEO, che intenerito
A i piantusci di lei, par che pietoso
La guardi, e di partir mezzo pentito,
Tra 'l sì, tra 'l nò, sta tutto penzieroso.
Dice: «Nuccia! Non più, tutto ho sentito,
Bigna alla mente dar chalche riposo.
Va, ch'è già tempo, e lassarne un pò stane,
Ch'io meglio penzerò quel ch'ho da fané».

S'alza in piedi, e s'avvia verzo la porta;
Fan l'istesso le donne, e Nuccia allora,
Ch'in far azzi d'amor fu sempre accorta,
Scegne il primo scalin, nè parla ancora;
Torce un pò 'l capo, e lagrimosi porta
I sguardi verzo MEO, che più s'accora.
Poi, senza rinovar altre querele,
Solo gli dice: «Ah non partir crudele».

Van così via le donne, e lui s'arresta,
Come intontito, della scala in cima,
Et a vederlo con la faccia mesta,
Più non pare lo sgherro, ch'era prima.
Quel, che poi succedè di dir mi resta,
Ma già sento che stracca è la mia rima,
Ch'il canto è divenuto e fiacco e roco,
Però è dover, ch'io mi riposi un poco.


2423

Fine del Secondo Canto