Sonetti Romaneschi

Da cristiano! Si mmoro e ppo’ arinasco, Pregh’Iddio d’arinassce a Rroma mia. (G. Belli)

Meo Patacca - Canto 7°

Giuseppe Berneri

ARGOMENTO

Va PATACCA da Nuccia, e glie rinova
L'antico amor con lei pacificato.
Va poi da più signori, e modo trova
Ch'el belardo promesso gli sia dato.
Di notte intanto arriva la gran nova,
Che l'assedio da VIENNA era levato;
Ai difenzori ha invidia, e si consola
Con dar principio a un po' di festicciola.


MEO, che non resta mai senza imbarazzi,
S'alza dal letto prima assai del sole;
Sa ch'in giro ha d'annà per più palazzi
A buscà pozzolana più che pole:
Pe' poi cerimonià co' i signorazzi,
Studia a trovà romanziche parole,
Acciò le pozza dir massiccie e tonne
A chi scioglie la sorte e da 'l mammonne.

Poi vestito che s'è, vuò annar a rennere
Al Jaccodimme l'abbiti che prese,
Gli pare uno sproposito lo spennere,
Quanno c'è modo d'avanzà le spese;
Sa che l'ebreo po' 'l nolito pretennere,
Sino ch'a lui la robba non si rese;
Acciò non curra per calch'altro giorno,
Si vuò leva 'sto taccolo da torno.

Ciama il suo quondam Paggio, che il fagotto
Gli porti dreto, pe' inzinenta al Ghetto;
Quello viè lesto, e se lo mette sotto
Al piccol braccio, e se lo porta stretto.
S'arriva dal giudìo: MEO gli fa motto,
Gli da il vestito e il nolo, e al rabbacchietto
Dona doppoi certa moneta spiccia,
Lui salticchianno a casa se l'alliccia.

Fatto c'ha questo MEO vedè vorria
Se le monete rampazzà potesse,
Ch'il dì innanzi con tanta cortesia
La nobiltà romana gl'impromesse;
Gli pare poi, che troppo presto sia,
Chalch'uno a male non vorria l'havesse;
Penza, ripenza, e che sia meglio crede,
L'annà quanno è più tardi a fasse vede.

Stima 'l tempo a proposito fratanto
D'esser da Nuccia, a daglie 'sto contento
Di parlaglie, perchè rasciucchi 'l pianto,
E più non faccia el solito lamento:
È ver, che glie dispiace tanto quanto,
D'have' a senti chalch'altro fiottamento,
Ma vuò mostrarzi ad osservaglie pronto,
Quel c'ha impromesso, pe' non faglie affronto.

Alla casa di lei ben presto arriva,
Qui c'era Tutia che scopanno stava
Giù nell'entrone, ch'alla strada usciva,
E alla porta ogni poco s'affacciava.
Era intenta a osservà se MEO veniva
Per esser questo quel che gl'importava,
Anzi ch'a posta lì s'intratteneva,
Se già da Nuccia il gergo havuto haveva.

S'accorge alfine e consolata resta,
Ch'alia sfilata MEO viè puntuale:
Tra sè subbito fece una gran festa,
E se ne curze allor verzo le scale:
«Signora Nuccia mia! Stateme lesta,
- Disse, - che vien l'amico». «Manco male! -
Rispose lei. - Parlate adesso voi,
Che come già v'ho detto, io verrò poi».

Fatta, c'ha st'imbasciata calda calda,
A scopà torna, et a gnent'altro abbada
La ciospa, che per essere ghinalda,
Manco rivolta più l'occi alla strada.
Nella faccenna sua, mentre sta salda,
Finge che pe' la testa altro glie vada;
Ma però, entrato MEO, gli fa ben presto
Con braccia alzate, d'allegrezza un gesto.

Così all'orecchio, subbito gli parla:
«Signor PATACCA! Prima, che giù venga
La gnora Nuccia, e habbiate ad ascoltarla,
Contentativi ch'io qui v'intrattenga.
V'ho da dire una cosa, che il lasciarla,
Se importa assai, mi par che non convenga».
MEO glie rispose allora: «Io son contento,
Con libertà parlate, che ve sento».

Lo tira allor da parte, e poi gli dice
Seguitanno a parlargli sotto voce:
«Pietà Signor PATACCA! Haver disdice,
In un petto gentile, un cor feroce.
Troppo deventarà Nuccia infelice,
Se voi sete crudel; pena più atroce
La poverina è di provar capace,
Se voi con lei non ritornate in pace.

Se sapessivo, quanto s'è sbattuta,
Per vostr'amor, quanto s'è tapinata,
Ve ne sarìa compassion venuta,
Faceva cose poi da disperata.
Benchè sia lei 'na giovane saputa,
Quasi fora de gargani era annata.
Se ieri non l'havessivo sentita,
Tutta già for di sè sarebbe uscita.

Per la gran rabbia non trovava loco,
Perchè glie si scioglie, stracciò 'l zinale,
Sentì da un aco puncicarsi un poco,
Mentre cuciva, e mozzicò el ditale.
Drento una pila, che bulliva al foco
La cenere mette scambio del sale;
Buttò cert'acqua in strada, e giù con quella,
Scionìta lassò annà la catinella.

Un'altra poi ne fece assai più brutta,
(Ve la dico, ma solo in confidenza):
Specchiandose si vidde un pò distrutta
Per dolor, che più a lei non date udienza;
Stacca lo specchio, e in terra poi lo butta
Con tutta rabbia e tutta violenza;
Sù ci sputa, e co' i piedi lo calpesta,
Sino ch'affatto sminuzzato resta.

Considerate, se il cervel bulliva;
Ma quel, ch'è peggio poi, strazi faceva
Della perzona sua, lei non dormiva,
E nè manco magnava, nè beveva.
Voi signor MEO, se la volete viva,
Fate che torni, come già soleva,
A starvi in grazia, e se 'l contrario trova,
Allor sì, ch'al suo mal gnente più giova.

Stava fora di sè pel gran dolore,
D'havervi fatta quella schiaranzana,
Allor quando, accecata dal furore,
Un'attione vi fece, da villana.
Io v'assicuro, da donna d'onore,
Che la meschina deventò sì strana,
Perchè la messe in una brutta bega
Con li su' inganni quella vecchia strega.

Calfurnia, voglio dir, (vi parlo schietta).
Con riggiri costei fece la botta;
Lei fu una quaglia, in far di voi vendetta,
E Nuccia fu, nel credeglie, merlotta.
Che contro lei dicessivo, gl'appetta,
Quella sorte d'ingiurie, ch'assai scotta
Alle donne, e più a lei, che ci sta tutta
Su 'ste cose, ciovè ch'è vecchia e brutta.

Ma a fè', glie costò cara 'sta buscia,
Perchè Nuccia la fece da smargiassa;
Scuperta, c'hebbe 'sta forfantaria
In furia entrò, più d'una satanassa.
A trovà se ne va la falsa spia,
La scapiglia, la sgrugna, e la sganassa;
Che la sfiatasse, io cresi di sicuro,
Quando la strinze con la testa al muro».

«Ben glie sta, - disse MEO. - Peggio doveva
Faglie Nuccia, e se più la sciupinava,
Quello che meritò, lei glie faceva,
E me dava più gusto, allor me dava.
Ma però Nuccia accorgese poteva,
Che quella griscia te l'intrappolava;
Quanno 'ste ciarle contro me sentiva
In credè non doveva esser curriva».

Ma di quel ch'è passato, io già mi scordo.
Che più a 'ste cose per sottil non guardo,
Et a un core di femmina balordo,
Perchè geloso, io voglio havè riguardo.
Venga pur Nuccia, e subbito m'accordo,
A farce pace, e non sarò busciardo,
Se ritorno a imprometterglie d'amalla,
Pur che non fiotti allor, c'ho da lassalla».

«Glie basta, - dice Tutia, - e glie n'avanza,
Che gli facciate un poco d'accoglienza,
E circa poi la vostra lontananza,
Glie converrà per forza havè pacienza;
Se glie date in partì qualche speranza,
Glie sarà meno dura la partenza,
E so, che 'sto contento glie darete,
Ch'un figlio d'oro, signor MEO, voi sete.

Ma più non dico, e ve la chiamo in fretta.
Signora Nuccia! presto giù venite,
Che c'è il signor Patacca, che v'aspetta,
Ch'è qua venuto, a disfinì la lite.
Spicciativi, (non sente 'sta fraschetta!).
Si può sapè, se quando la finite?»
«Eccomi», dice lei; nè s'intrattenne,
Ma subbito sollecita giù venne.

In tel mentre, che scegne pe' le scale,
Visto appena PATACCA, lo saluta,
Ma però in modo, e con modestia tale,
Che non pare più già Nuccia sacciuta.
Si tiè le mani poi, sott'al zinale,
Guarda, ma savia, in terra, e irresoluta
Sta senza dir parola in sua difesa,
Su l'ultimo scalino, tesa tesa.

Tutia, in così vedella, si tapina,
E non vorria che tanto gnegna stasse,
A farglie zenni, sempre più s'aina;
Gusto haverìa, che presto si spicciasse.
Sta timiduccia allor la poverina,
Par ch'a parlà non sappia arrisicasse;
Quasi ce prova, ma non glie viè fatta,
E si fa roscia come una scarlatta.

«Animo!» glie fa MEO, che te glie renne
Prima el saluto co' 'no sfarzo granne,
E poi glie dice: «Ecco PATACCA venne
Di vostrodine pronto alle domanne.
D'osservà la parola gli convenne,
Perchè non è un Ciafèo, nè un Tataianne»,
Co' i fatti, alle promesse corrisponne,
Massime quanno ha da servì le donne».

Nuccia fa core, e a dir la cosa schietta
Così incominza: «Signor MEO, perdono
Vi chiede una tradita giovenetta,
Ch'errò, per creder troppo, e quella io sono.
Nel dirvi ingiurie, troppo fui scorretta,
Me stessa a ogni gastigo sottopono;
Tutto soffrir prometto, pur ch'io viva,
Benchè lungi da voi, di voi non priva».

«Zitta! Non più, - rispose MEO, - v'ho preso,
E se ben'altro voi non mi dicete,
Ve fo' sapè ve fo', che tutto ho inteso,
Quel che di dirmi in tel penziero havete.
Cognosco, che ve scotta havemme offeso:
Lo so che messa su voi state sete,
E so di più, che del già fatto errore,
Ve ne pentite, e ve ne crepa el core.

Lo so quante a Calfurnia glie ne deste;
So, che la riducessivo assai male,
Havennola acconciata pe' le feste
Con un rifibbio al mancamento uguale.
Orsù, ve dò 'l perdon che mi chiedeste,
E sol perchè, ben sa 'sto fusto, al quale
Con le bone parole il cor si lega,
Punir chi brava, e favorir chi prega.

Tornata sete, e vostra grolia sia,
E vantatevi pur, d'havemme trovo
Così de bona gana, in grazia mia,
E l'amor, che vi tolzi, vi rinovo.
Ma tra noi questo patto fermo stia,
Che quanno inverzo Vienna i passi movo,
Non stiate a dir con i piantusci intanto,
Che io so' un disamorato, e che ve pianto».

«Vero non sia, - risponne lei, - ch'ardisca
Dir cosa, ch'el sentirla vi rincresca,
Né, che per quanto 'sto mio cor patisca,
Una parola dalla bocca m'esca.
Lo vuole ogni raggion, ch'io consentisca,
Ch'andiate ad assalta gente Turchesca,
Acciò, s'al naso vi verrà la mosca,
La bravura di voi, là si conosca «.

«Mi date in tell'umor, - qui MEO ripiglia, -
Così parla, chi è donna di giudizio,
Che quelle cose mai non disconsiglia,
Ch'a lascialle, son poi di pregiudizio.
L'annare a far in guerra un parapiglia,
A mette i Turchi cani in precipizio,
È un'opera da bravo, e non capisce,
Cos'è grolia e valor, chi l'impedisce.

Voi gnora Nuccia mi direte: - È vero,
Ch'annà alla guerra a rifilà quei pioppi,
È un'impresa de garbo, un bel penziero,
Quanno però, là non ci siano intoppi.
Ma sempre c'è un pericolo assai fiero,
Ch'uno ce sballi, o ch'alla men si stroppi,
Io vi risponno, ch'è più bell'attione
Morì bravo, che vivere un poltrone.

Ma non più. Famo pace, io già m'azzitto,
E resto delle scuse sodisfatto;
Sempre ve manterrò quello, ch'ho ditto,
Perchè così da galant'homo io tratto;
Ma però da quì innanzi, arate ritto,
Ch'io più non penzo a quel, c'havete fatto,
Nè date udienza a chiacchiare. E 'l mi' affetto
Sarà sempre per voi lampante e schietto.

Hor dunque a rivedecce. Io me la coglio,
Che di molti negozii ho da sbrigamme,
Ve voglio poi tornà a vedè ve voglio,
Quanno haverò fornito de spicciamme;
Certo, ch'in poco tempo me la sbroglio,
Che tanto saperò rimuscinamme,
Tanto annerò giranno, ch'assai presto,
Spero le cose mie, mettere a sesto».

Va intanto avvicinandosi alla porta,
E Nuccia l'accompagna inzino a quella;
Perchè nella speranza si conforta,
Così torna a parla spiritosella:
«Signor MEO!posso dir, che so' risorta
Da morte a vita». E qui la vecchiarella
Viè in mezzo, e dice: «È cosa più che vera;
Giusto una Mummia s'era fatta, s'era».

Nuccia con le su' dolci paroline
Voleva seguità; con un saluto,
Alle chiacchiare MEO volze dà fine,
Di batter la calcosa risoluto.
Tutia voleva fagli altre monine,
Ma lui non s'è più gnente intrattenuto.
Con dire: «A rivedecce 'gnora mia! «
Fa un basciamano a Nuccia, e marcia via.

Più non si volta, e seguita 'l su' viaggio;
Va quella accompagnannolo coll'occhi,
Sale poi su contenta, e 'l maritaggio
Spera, che quanno torna, alfin glie tocchi;
Fa restà Tutia a pranzo, et il formaggio
Glie fa gratta, perchè vuò fa' li gnocchi
Con butirro, con zucchero e cannella,
Poi frigger quattro pizze alla padella.

Tutto si fece, et ecco con baldoria
A tavola si mettono, sguazzanno
Con altre robbe, pe' la gran vittoria,
Ch'hebbero, in fa' pacifico un Orlanno.
PATACCA intanto va con la memoria
Solo solo, tra sè fantasticanno,
Se chi son quei signori, che promesso
Gl'hanno lo sbruffo, e ce vuò annare adesso.

Ma perchè sa, che pe' busca regali
Trattanno con perzone di rispetto
Non bigna dar a personaggi tali,
D'esser una gran piattola, sospetto,
Ma si deve aspettà, che liberali
Faccino loro stessi, quel c'han detto;
Penza de traccheggià, perchè nisciuno,
Trascurato lo stimi, nè importuno.

Va in questa casa e in quella, e assai diverzi
So' i ripieghi, che piglia; in t'un cantone
Hora sta d'un palazzo a intrattenerzi,
Sino ch'a caso affacciasi 'l patrone.
Subbito allor s'accosta, e fa vederzi,
Mentre, in fargli col piede scivolone
Una riverenziata, alza lo sguardo,
Quello lo ciama, e te glie da 'l belardo.

Poi va in un altro loco, e arriva in sala,
Chalche amico pistolfo ci ritrova,
Facendogli accoglienze con la pala «
Discorrenno gli và di chalche nova.
Esce intanto il signore; un caposcala
MEO de posta, currenno, se và a trova;
Finge venir allora, e 'l personaggio,
Che gli dia pozzolana ordina a un paggio.

Con queste, e somiglianti ritrovate,
In altre case ancor fece pulito;
Monete in quantità gli furno date,
Di che restò lui stesso assai stordito;
O che gli furno subbito contate,
O fatti ordini a i banchi, onde fornito
C'hebbe d'anna' da 'sti signori e quelli,
Grossa somma abbuscò di saltarelli.

Durò tre giorni 'sto riscotimento,
Nè mai si crese MEO, d'abbuscà tanto.
L'havè 'sto capitale senza stento
Gli parè un sogno, gli pare un incanto;
Vede che c'era già 'l provedimento,
Ancorchè lo squatron fusse altr'e tanto;
Annò da i dieci sgherri, et assai pronto
Di quel, che riscotè gli fece 'l conto.

Non si po' dir il gran contento, c'hebbe
Ogn'un de i capitani, e riconobbe
In MEO la fedeltà; saper vorrebbe
Quanno se marcia, pe' ammanni' le robbe.
Rispose lui, che presto gli direbbe
Qual sarà propio el giorno, e ben conobbe
Che c'era in tutti c'era un cor ardito,
Se d'annar a combatte hanno prorito.

Torna a casa Patacca, e perchè ha testa,
Penza del su' squatrone alla provista;
Di quello che ci va, di quel che resta,
Fa lo scannaglio, e tutto mette in lista.
Vede quant'è la spesa, e in notar questa
Manco la cede manco a un computista,
E mentre 'sta faccenna assai gli gusta,
Tutti, per appuntino, i conti aggiusta.

Fatto il calcolo dunque d'ogni cosa,
Pe' dar la prima mossa alla brigata,
Ch'era assai di partì volonterosa,
MEO voleva intimà la gran giornata;
Sta però con la mente penzierosa,
C'ha paura de fa' calche zannata,
Dubbita, che tra i sgherri ancor ci sia,
Chi pe' partire, all'ordine non stia.

Quanno vie 'l novo dì, s'è risoluto,
D'annar in giro, e di sapella netta
S'ogn'uno s'è pel viaggio proveduto,
Se non l'ha fatto, glie la dica schietta.
A chi ha bisogno darà chalche aiuto
Sottomano, acciò all'ordine si metta;
Intanto si fa sera, e va a colcarzi,
Perchè per tempo assai vorria levarzi.

Passò la notte, e comparì l'Aurora,
Che vista non fu mai così scialosa;
Porta 'l manto di luce, e il capo infiora,
Ma con tal brio, che par giusto una sposa;
Del Sol, che gl'è vicino s'innamora,
E a 'na comparza, assai più luminosa
Del solito, l'invita, e lui bizzarro
Va più di prima a sverzellà sul Carro.

Se ne rideva el Ciel, che più sereno
Era pur lui, di quel ch'esser solesse;
Arido, benchè allor fusse il terreno,
Parea ch'in compagnia rider volesse,
Di giubbilo ogni cor era ripieno,
Nè alcun sapeva, perchè allegro stesse;
Questo, di che la causa non s'intenne,
Augurio fu, di quel che poi n'avvenne.

PATACCA più d'ogn'altro si sentiva
Una certa allegrezza inusitata;
Ma solo a questo lui l'attribuiva,
Che s'era la partenza avvicinata;
Pe' sapè s'ogni sgherro s'ammanniva,
Come poi seppe, intiera la giornata
Ci consumò, senza fermarze mai;
Fatigò è ver, ma però fece assai.

L'aria alfine, accostandosi la sera,
S'imbruna un poco sol, ma non s'oscura,
(Com'el solito suo) tetra non era,
Ma bensì chiara assai, for di natura;
Stanno le stelle in ciel di buona cera
Con non più usata tremolizzatura;
Succederno, così maravigliose,
A i vinti di Settembere, 'ste cose.

Ecco, su le prim'hore della notte,
Molte chiassate all'improviso fatte,
Certe voci si sentono interrotte,
E restano le genti stupefatte.
Mò qua, mò là si sparano più botte,
Da casa allor PATACCA se la sbatte;
Della strada in tel mezzo se n'annette,
E qui, a sentì che nova c'è, si mette.

S'intrattiè, fin che passa chalched'uno,
Sol per interrogallo, e sapè 'l vero;
Assicurato vien, ma da più d'uno
Dell'arrivo improviso d'un curriero,
Che c'era una gran nova, che nisciuno
Se l'aspettava, manco pe' penziero,
Che, non solo fu VIENNA liberata,
Ma dato el pisto alla Turchesca armata.

Che haveva el Gran Vissir la fuga presa,
Che fu la gente sua messa a sbaraglio,
Che ne restò gran parte al sole stesa,
Gridanno ogn'un de' nostri: «A taglio, a taglio!».
Ch'altri via scampolorno a zampa stesa,
E di più, che con tutto il gran bagaglio
Lassò quel commannante Moccolone,
Lo stendardo real, e 'l Padiglione.

Hebbe quasi PATACCA a disperarzi,
Perchè senza di lui seguì l'attacco;
Voluto havria nel fatto ritrovarzi,
Per dare a i Turchi el sanguinoso acciacco;
Da generosa invidia, puncicarzi
Sente il core, e di più stima suo smacco,
Non havè fatto prima, al modo stesso,
Quello, ch'a far, s'era ammannito adesso.

Accortosi alla fin, ch'el su' disegno
Di dar soccorzo a Vienna, è ito a monte
E che la sorte non lo fece degno
D'annar in campo del nemico a fronte,
Muta penziero muta, e a novo impegno
Drizza le voglie, ad opera già pronte,
E nella grolia simile lo stima,
O poco differente, a quel di prima.

Già che non pò, con la su' gente sgherra
Essercità di commannante il posto,
Se passò 'l tempo de marcià alla guerra,
Fattosi già co' i Turchi el tiritosto,
Senza addropà la sanguinosa sferra,
E senza annà da 'sta Città discosto,
Spera ch'in altre cose gli rieschi,
Farzi capo de i sgherri romaneschi.

Gli zompa in testa un altro bel penziero,
Pe' sfogà contro i Turchi el su' prorito,
E quel che fa' non gli potè da vero,
De faglielo pe' burla ha stabbilito.
Non sol de i sgherri sui, ma dell'intiero
Popolo, da cui spera esse ubbidito
Vuò farzi capo, acciò ch'a su' richieste
Quello s'impieghi in tel fa' giochi e feste.

Di cartapista, di cartone, e stracci
Vuò che fatti si vedino bambocci,
C'habbian de i Turchi l'abbiti e i mostacci,
E che in straziarli più d'un dì s'incocci,
Vuò, ch'un solenne sbeffo se ne facci,
E che sieno impiccati a son de rocci,
E sotto con candele o accesi micci,
Per abbruscialli, el foco se gli appicci.

Penzò ben presto ancor ad altre cose,
E ogni penziero in pratica poi mese;
Apparì fece assai ridicolose
Tutte de i Turchi le sciaurate imprese,
D'ordinà, quel ch'in pubrico s'espose
A su' tempo, l'assunto lui se prese;
Ma in prescia mò, sin che la notte dura,
Quel poco che se po', di fa' procura.

Curre dal Vetturino su' parente,
Ch'era da casa sua poco distante;
È nello scarpinà così valente,
Che si porta laùt in t'un istante.
Si fa prestar allor subitamente
Un cavallo, ch'annava de portante:
Mentre MEO la vittoria gli racconta,
Quello l'insella, e questo su ce monta.

Se ne va a briglia sciolta, e de carriera,
De i capo-sgherri a casa; e dalla strada
Fischia, quann'è vicino, e si dispera,
Se chalch'uno al su' fischio non abbada:
Li ciama allor a nome, e in tal maniera
Bigna ch'ogn'uno ad affaccià se vada
Alla finestra, e lui che giù se trova,
Gli dà, ma in prescia in prescia, la gran nova.

Gli dice poi, ch'in quel momento stesso
Vadan facenno un po' de festicciola;
E te gli dà in succinto ordine espresso
Di quello, ch'han da fa' 'sta volta sola;
Che poi, ne i giorni che verranno appresso,
Saperà meglio assai daglie la scola
Delle feste majuscole, che spera,
E d'ordinà e de fa', più d'una sera.

Doppo a ciasch'uno in tel partir impone,
Che faccino sapè nel vicinato,
Che c'è bisogno ancor d'altre perzone,
Pe' fa' quanto da lui s'è disegnato;
Seguita 'l viaggio, e sempre più dispone
Quello, ch'in tel penzier s'è figurato,
Et in più lochi, e con gran gusto ancora,
Quel ch'ordinò, si fece allora allora.

Calò non solo in strada la plebbaglia,
Ma gente ancor venì di mezza tacca
E tutti fanno, (nè pur uno sbaglia),
Quel che penzò, quel ch'insegnò PATACCA.
Una scopa di zeppi, o almen di paglia,
S'abbusca ogn'uno, e 'l foco poi gl'attacca,
Pel manico la piglia, e la tien alta,
E con gridar: «Eh viva! e curre, e salta!

Di fiaccole a posticcia ecco si scerne
Una non mai più vista filastrocca;
Non sa se siano lampade, o lucerne
Chi nelle strade da lontano sbocca.
Di lanternoni, più che di lanterne,
Hanno cera, e la gente allora fiocca,
S'accosta, e alfin la verità si scrope,
Che parono fanali, e poi so' scope.

Una lograta, un'altra se n'appiccia,
E questa in alto subbito s'imposta
E chi non l'ha, meglio che pò l'impiccia;
Alla peggio, la crompa, e assai gli costa,
Chi ne tiè quantità, presto le spiccia,
Nel prezzo in quel bisbiglio, alza la posta;
Vale una scopa appena sei quatrini,
E mò si vende un giulio, e du' carlini.

Più ch'in ogn'altro loco, assai gustosa
Rescì 'sta festa in una strada ritta,
Longa un miglio, et in Roma assai famosa;
Pe' nominata antica el Corzo è ditta.
Nel Carnevale è piena 'sta calcosa
Di gente così nobil, come guitta,
A diluvio le maschere ce vanno,
E la Curza, li Barbari ce fanno.

Un miscuglio di fochi saltarizzi
In aria si vedeva, e come pazzi
Zompavano con varj schiribizzi,
In te le strade, l'homini e i regazzi.
Chi scope non haveva, accese i tizzi,
E tutti insieme favano schiamazzi.
Con le forcine in mano, a montarozzi,
Brusciorno paglia e fien, cucchieri e mozzi.

Scarpinano le genti a flotte a flotte,
L'aria con voci strepitose assordano;
D'una sì allegra e fortunata notte
A fè, che manco i ciospi si ricordano.
Con prausi strillizzari ancor le botte
De i cacafochi a fa' rumor s'accordano,
È senz'ordine, (è vero), 'sto gran chiasso
Ma piace lo sconcerto, et è uno spasso.

Mentre fava spettacolo assai bello
La razza de 'sti novi luccicori,
De fa' 'na bizzarrìa, penzò 'l ciarvello
Di due romaneschetti bell'umori.
Tappo un se ciama, e l'altro Ciumachello;
Due scope lunghe assai, da imbiancatori
Alzano accese, e son gusti tamanti,
Il vedè spasseggia fochi giganti.

In tel farzi 'sta lucida allegrìa
Succede un caso, che si stima un gioco;
Pare in principio, che gran gusto dia,
Ma fa nasce garbugli, a poco a poco.
Resciva in fora certa gelosia
Da una finestra, e Tappo glie dà foco;
Mentre ch'una gran scopa in man si trova,
Facile gli riesce una tal prova.

Perch'è quella d'un legno inaridito,
E pe' l'antichità tutto tarmato.
Presto s'affiala, e resta intimorito
Pe' paura di peggio el vicinato.
Et ecco Ciumachello sbigottito
Curre, pe' da rimedio, e 'l foco alzato
Coll'alta scopa sua smorzà voleva,
Ma con la gelosia la scopa ardeva.

Strillano tutti allor; ma più schiamazza
'Na certa gnora lei, che lì abbitava,
Et era una bellissima ragazza,
E Ciumachello un pò d'amor ce fava:
Si sentiva gridà, com'una pazza,
E l'amico più allor s'affaccendava,
Che trovà presto el modo, havria voluto
Di dar a quell'incendio un chalche ajuto.

Ma 'l foco stesso lo levò d'impacci,
E le cose alla fin messe in sicuro,
Perche arrivò a brusciàne un di quei lacci,
Che tiè la gelosia legata al muro.
Fa 'l peso d'una parte, che si slacci
Dall'altra ancora e caschi giù 'l tamburo;
I vicini paura più non hanno,
Mentre ch'il foco non po' fa' più danno.

Tappo lo sdegno suo sfoga pretese,
Per esser di ciarvello assai fumante,
Con quella signorina, che scortese,
Noi volze accettà mai per su' cascante.
Perchè 'l disprezzo a petto se lo prese,
Ne fece 'sta vendetta stravagante;
Non sapeva, nè haveva mai sentito,
Che fusse Ciumachello el favorito.

Mentre fornisce il foco de smorzarzi,
E che lassa colei di sbigottirzi,
Ciumachello s'infoia, e vuò trovarzi
Con Tappo, e dell'affronto risentirzi;
Ma non gli basta già, pe' vendicarzi,
E d'ingiurie, e di chiacchiare servirzi,
Ma curre, e giusto fa come i can corzi,
Ch'a sbranà vanno li cignali o l'orzi.

Pare propio che voglia in carne e in ossa,
Divorarzi colui; per mezzo passa,
A chi da un gomitone, a chi 'na scossa,
E te la fa da Capitan Fragassa;
Trova Tappo, e pe' dagli una percossa,
La scopa, ch'alta già teneva, abbassa,
Gl'azzolla una scopata in su la gnucca,
E te gl'attacca foco alla perucca.

Il vedè la gran fiala in aria alzata
De i capelli brusciati in t'un momento;
Il sentì della gente una fischiata,
Di Tappo l'osservà lo stordimento,
L'esser restato lui coccia pelata,
Il mantenerzi in piedi a maio stento,
Se la botta fu data a mano piena,
Propio 'sta cosa fu, propio 'na scena.

Dalla vergogna mosso, e dalla stizza,
Tappo allora con impeto foiardo '
Verzo 'l nemico, con un zompo schizza,
Che par, quanno s'arrabbia, un gatto pardo.
Per accoppallo bene, in alto arrizza
La su' scopa, e gl'avvia, assai gagliardo
Un colpo da sfonnaglie il capitello,
Ma lesto, se lo para Ciumachello.

Ecco una zuffa all'improviso fatta,
Che somigliante non s'è mai veduta,
Par che in giostra con lancie si combatta,
E a scopicchià 'l nemico ogn'un s'aiuta.
Saffiala a Ciumachello la corvatta
Per una botta inverzo 'l grugno havuta;
Lui con la man presto la fiamma stregne,
E quella si soffoga, e alfin si spegne.

Colpi da disperati ecco si tirano,
E a fè, ch'a maio stento se li parano,
Di qua e di là, per azzeccasse girano,
E a fa' scanzi di vita allor imparano;
Le genti inframezzate si ritirano,
Perchè, se quelli le scopate zarano,
E in dove hanno la mira non azzeccano,
Calche battuta allor queste ce leccano.

Fra tanto, chi una coccia e chi una scorza
Tira, per impedì colpi sì fieri;
Ma non giova, ch'i sgherri fanno forza,
E par che l'uno accoppà l'altro speri.
S'urtan le scope, e 'l foco allor si smorza,
Restano i zeppi abbrustoliti e neri,
E mentre che su i grugnì se li danno,
Come du' carbonari acconci' stanno.

Vede MEO da lontano il tiritosto;
Il cavallo spirona pe' ciarisse
Che sia 'sto chiasso, e se ne va disposto
A gastigà chi ardisce fa' 'ste risse.
Arriva al fine a i due sgherrosi accosto,
E: «Che si fa? fermate o là!», gli disse,
Et, oh gran fatto! a questa sola voce
Si fermò, si fornì guerra sì atroce.

Come fan due regazzi, che resciti
Da scola appena, in chalche vicoletto,
Credenno di non esser discopriti,
Si rifibbiano pugni lì allo stretto,
Mentre so' in azzuffarsi inviperiti,
Eccote el mastro, che ne ha già suspetto,
E spaventati, alla comparza sola,
Perdon quelli la forza e la parola.

Così di MEO restorno alla presenza
Li due scopa-mostacci, et ubbidirno
All'ordine di lui, che de potenza,
Fermà li fece, e loro si spartirno;
Te gli brava, e gli da, pe' penitenza,
Che ritornino a casa, e non ardirno
Di contradì; ma prima pe' commanno
Di lui, che così vuò, la pace fanno.

Fornito 'sto scompiglio poco doppo,
Ecco di novo il popolo commosso:
Un certo cavallaccio, ch'era zoppo
Una soma di fieno haveva addosso.
Si vedeva sferrà con tal galoppo,
Ch'insinenta haverìa saltato un fosso;
El patron, che dereto gli curreva,
Non poteva arrivallo non poteva.

In tel passa, che fece 'st'animale,
Che tardi, e stracco, era rentrato in Roma,
Venne in testa un crapiccio a un certo tale,
Che se ciamava Checco Bella Chioma;
Fece una burla, ma però bestiale,
Con la scopa appicciata a quella soma
Presto presto in più lochi el foco dette,
Poi co' i compagni a sghignazzà si mette.

A piede il fienarolo innanzi annava,
E la capezza in mano si teneva,
Il capo sonnacchioso scotolava,
E gnente de 'sto foco s'accorgeva;
Mentre sopra penziero se ne stava,
Ecco fa all'improviso un leva leva
La bestia, che scottà già si sentiva,
E curre tanto, che nisciun l'arriva.

Dato un urto al patrone, e in terra steso,
Fava slanci e strabalzi inciompicanno,
Pe' butta giù quell'infocato peso,
Ogni tanto la groppa rimenanno.
S'allampa da lontano un monte acceso,
Che va pe' la calcosa camminanno;
Il non vederzi ben, che cosa è quella,
Questo la fa parè cosa più bella.

Torcenno el muso, e digrignanno i denti,
Spara quella carogna i calci a coppia;
Mentre le mani sbattono le genti,
E glie danno lo strillo, li raddoppia.
Stolza, e di vita certi slungamenti
Allor che va facenno, più si stroppia,
Et è (nel far così sciancata i zompi),
Meraviglia ch'el collo non si rompi.

Fu di lì a poco el taccolo fornito,
Se doppo esser andato assai sbalzone,
El povero animal mezzo arrostito,
Dette in terra un solenne stramazzone.
Restò de fatto tutto interezzito,
Nero poi diventò com'un carbone,
E quanno cascò giù, com'un fagotto,
Non era morto ancora, et era cotto.

Dreto, il patron correva, e da lontano
Stirà le cianche al su' cavallo vede,
Te fa 'na schiamazzata da villano,
Strepita quanto po', giustizia chiede.
Interroga la gente, hor forte, hor piano,
Perchè scropì la verità si crede,
Se chi quell'insolente stato sia,
Ma nisciun c'è, che voglia fa' la spia.

S'era già MEO del focaraccio accorto,
E del cavallicidio, e adesso sente
Le lamentizie del villan, che morto
Vede 'l su' portafieno, e n'è dolente.
Cognosce allora l'inzolenza, e 'l torto
Fattogli da colui, che impertinente
Pe' da' pastura al popolo, burlanno,
Fece a quel poverhomo, un vero danno.

Si fa insegnà chi fu, dove rascoso
L'appiccia-foco stia; presto gl'è detto.
PATACCA allor con ceffo dispettoso
Lo fa venì de razzo al su' cospetto;
Gli comparisce innanzi timoroso,
Vorria scusarzi, e MEO gli parla schietto.
Dice: «Il gastigo tuo, sia questo solo,
Di rifà tutti i danni al fienarolo».

Colui va scastagnanno, et assai duro,
Gli par, che sia da rosicà quest'osso;
«Hai da pagane, e pagarai sicuro»,
Disse PATACCA, «sino a un mezzo grosso»,
Checco risponne: «In verità ve giuro,
Che non me trovo pozzolana addosso».
Ripiglia MEO: «Che vuoi mo' dir pe' questo?
Se qui non hai monete, io te le presto».

Poi ciama el fienarolo, e gli dimanda
Quanto sia del cavallo el giusto prezzo.
«Faccia, - dice costui, - quel che comanda,
Per dieci scudi, io lo comprai, ch'è un pezzo.
'Sto poveraccio a voi se raccomanda,
Forse a tenerne voi sarete avvezzo;
E se ben era seccaticcio e zoppo,
Il prezzo, che v'ho detto non è troppo.

C'è ancora el fieno e 'l basto; ma di tutto
Al vostro bon giudizio mi rimetto».
MEO disse allora al malfattor frabutto:
«Caro t'ha da costà 'sto tu' giochetto».
Sentenno un tal parla, restò pur brutto
Colui, nè crese mai, che tanto a petto
Se la pigliasse Meo, che poi volesse,
Ch'a quel villano el suo dover si desse.

Spiattellò fora intanto otto pavane
PATACCA, e al fienarol presto le dette:
«Penza a ristituirmele domane»,
Disse a quell'altro, e lui glie lo promette.
Il villano contento ne rimane,
Benchè tutto non sia, quel che chiedette.
Giudica MEO che basti 'sta moneta,
Et il bisbiglio allor così s'acqueta.

Poi PATACCA passà da Nuccia volze,
Sol pe' vede, come contenta stia,
E la trovò, che puro lei si sciolze,
A scialà coll'amiche in compagnia.
Il passato dolor tutto rivolze
In giubbilo e discorzi d'allegria
Fava in finestra, e immaginossi allora,
Che non sarìa più MEO marciato fora.

Fischiò lui da lontano, e lei l'intese,
E prima ch'alla casa s'avvicini,
Presto il pallon da fa' merletti prese,
E gli levò le spille, e li piombini;
Gli dette foco, e fora poi lo mese
Dalla finestra, e risero i vicini,
E quanno giusto MEO sotto glie passa
In strada accanto a lui cascà lo lassa.

Quest'è un pallon, ch'è tonno, e gnente meno
D'un cocommero è grosso; nel di fora
Tela bianca lo crope, e drento 'l fieno
Lo rempe, e folto, e ben calcato ancora;
Sedenno, se lo tiè la donna in seno
Fermato bene, quanno ce lavora;
Appuntano i merletti, a cento e a mille,
Sopra 'na cartapecora, le spille.

Piace tanto a PATACCA 'sto bel fatto,
Che presto a Nuccia 'l contracammio rese
De 'sta su' ritrovata, e fece un atto,
In cui mostrossi un giovane cortese.
La dorindana sfoderò defatto,
E col braccio la punta in giù distese
E infilzato il pallone, in aria l'alza,
Dice: «All'onor di Nuccia!», e via lo sbalza.

Resta lei consolata, e se ne tiene,
Quanto mai dir si pò de 'sta finezza,
S'accorge, che da vero glie vuò bene,
Mentre glie fa tant'onorevolezza;
Seguita MEO la curza, e a passà viene
Dove sta Tutia, che per allegrezza
Su la conocchia, mentre lui galoppa,
Abbruscia una currivola de stoppa.

In altri lochi poi, gran focaracci
Fecero l'abbrusciati pagliaricci,
Sino in cima alle pertiche li stracci
Furno veduti affumicati e arsicci.
Ci ha gusto MEO che tibaldèa se facci,
E che dove si po', foco s'appicci;
Molti in mano tenevano per fine,
Accese come torce, le fascine.

Tutta la notte la baldoria crebbe,
Con sempre più ridicole allegrìe,
Ma questa, essendo festa della plebbe,
Non fornì con le sole chiassarìe.
Stata una cosa insolita sarebbe,
Se tra le tante e tante pazzarìe,
Che la gente bevòna a far s'indusse,
Il gomito un po' alzato non si fusse.

Chi all'osteria, chi nelle propie stanze,
Sciuriava alla salute di chi vinze;
Fra tedeschi artiggiani, trinche lanze
Si sentiva, e tra i nostri, più d'un brinze.
Si cantorno gustose consonanze,
Più d'uno i fiaschi voti in aria spinze,
E de i bicchieri i bevitori a gara,
Ne buttorno fra tutti a centinara.

Mette a sbaraglio fino un scarpinello,
Pe' la gran contentezza, che riceve,
Pieno di vino roscio un caratello
Su la porta, e chi passa, invita a beve.
Poco, fin hor diss' io; resta 'l più bello,
Ma la sguattara Musa annar già deve,
A sapè l'allegrìe dell'altri giorni,
Perchè poi quelle a racconta ritorni.

1931

Fine del Settimo Canto.