Sonetti Romaneschi

Da cristiano! Si mmoro e ppo’ arinasco, Pregh’Iddio d’arinassce a Rroma mia. (G. Belli)

LISA E MOLLICA

Trilussa (Carlo Alberto Salustri)

Sonatori ambulanti.

I

Se voleveno bene Dio sa quanto,
eppure nun annaveno d'accordo
perché Mollica, ch'era mezzo sordo,
l'accompagnava e nun sentiva er canto.

In quela voce piena de rimpianto
c'era la cantilena d'un ricordo:
ma chi capiva? Er pubblico balordo
li minchionava e ce rideva tanto.

— Manna, Mollica! Facce un pezzo bello! —
E 'r vecchio pizzicava la chitara
mentre Lisa attaccava un ritornello:

— Inverno o estate, autunno o primavera,
quann'una canta co' la bocca amara
nun c'è più gnente che je dice: spera! —

II

Un giorno che giraveno cór piatto
Lisa me disse: — Se m'avesse vista
quanno facevo la canzonettista
caro signore, diventava matto!

Dijelo tu, Mollica... — Er chitarista
approvò co' la testa, soddisfatto,
eppoi me disse: — Guardi 'sto ritratto
ch'uscì in quer tempo sopra una rivista... —

E cacciò fòra un pezzo de giornale
indove c'era la fotografia
d'Isa Pupè, «l'eccentrica mondiale».

— Allora nun avevo che vent'anni!
— sospirò Lisa co' malinconia —
Ma se m'avesse vista sottopanni!

III

Mollica, dillo tu com'ero grassa... —
Subbito er vecchio, che beveva er vino,
scrocchiò la lingua come un vetturino
mentre se pizzicava la ganassa.

— Perché saranno ormai vent'anni e passa
che conosco Mollica! Era destino.
Cantavo ne lo stesso teatrino
dove che lui sonava la grancassa.

M'insegnava la musica, e a le prove
portava la chitara espressamente
pe' ripassamme le canzone nove.

Daje e ridaje, me se mise intorno...
però in quer tempo nun successe gnente
ché, purtroppo, ero vergine. Ma un giorno...

IV

Doppo tre mesi, come vorse Iddio
fui scritturata a Genova. Ciannai.
Ma a lassà Roma me dispiacque assai
massimamente pe' Mollica mio.

Partii de notte. Venne a dimme addio.
— Sta' attenta a te, — me fece — e caso mai... —
Cominciò a piagne. Dico: — Ma che fai!
Quanto sei scemo! — E un po' piansi pur'io.

In tutt'er viaggio me pareva che
quele parole fussero restate
ner rumore der treno: Attenta a te...

Attenta a te! Ma dice bene quello:
quanno se nasce pecore segnate
o prima o poi s'ha da finì ar macello. —

V

E Lisa riallacciò con un sospiro
er ricordo d'un fatto ormai lontano,
quanno s'unì con un fachiro indiano
che cercò de giocaje un brutto tiro.

Dice: — Deve sapé che 'sto fachiro,
che invece era un barbiere de Milano,
aveva combinato tutto un piano
cór solo scopo de portamme in giro.

Per mesi e mesi, stupida che fui!,
ho lavorato ne l'esperimenti
vestita da odalisca, assieme a lui.

In uno me legava li capelli
e, mentre me teneva co' li denti,
faceva er gioco de li tre cortelli. —

VI

Allora Lisa me spiegò com'era
che ciaveva la voce rovinata.
— Fu lo spavento d'una cortellata
che me dette er fachiro quela sera.

Pe' potello sarvà da la galera
detti a d'intenne ch' ero scivolata...
Ma guardi qua, che sfrizzola m'ha data! —
E se slacciò la camicetta nera.

— So' sedici anni e ancora se conosce... —
E mise er deto ne la cicatrice
che se sperdeva tra le pelle flosce.

Mollica disse: — Se me dava retta
nun succedeva, povera infelice! —
E je riabbottonò la camicetta.

VII

In quer momento, da la commitiva
d'un gruppo de signori e de signore
uno strillò: — Volemo er professore!
Musica, sor peloso! Evviva, evviva!... —

Una biondina disse: — Per favore,
ce vorebbe cantà la «Casta diva»?
— La «Norma»? — chiese Lisa — e chi ciariva?
Quarche stornello sì, co' tutto er core... —

E incominciò a cantà: — Fiore de menta,
in mezzo ar petto ancora ciò l'impronta
de la passione mia che me tormenta...

— Brava! — je disse l'oste — nun te resta
che de faje la mossa! — E Lisa, pronta,
arzò la cianca e se sgrullò la vesta.

4917